Retribuzioni contrattuali annue di cassa per dipendente a tempo pieno per contratto (dati ISTAT)
Quali sono gli stipendi medi per settore in Italia?
Il database Istat “Retribuzione contrattuale di cassa per dipendente” fornisce una panoramica dettagliata sulle retribuzioni annuali lorde (RAL) media in Italia, suddivise per settore.
I dati (2024) rivelano differenze salariali significative, e sono utili per comprendere le dinamiche salariali nei vari comparti.
Per i settori privati, il profilo preso in esame, con le relative retribuzioni, corrisponde al “Totale dipendenti al netto dei dirigenti”, mentre per la Pubblica Amministrazione vengono indicati il Dirigente non contrattualizzato, il Dirigente contrattualizzato e il Dipendente.
In quali settori privati si guadagna di più?
Partendo dal settore privato (che comprende agricoltura, industria e servizi privati), i livelli retributivi più elevati caratterizzano:
- L’estrazione di minerali energetici (petrolio e gas naturale) € 48.965
- Le attività finanziarie (€ 46.423)
- Il trasporto aereo (€ 38.642)
Tra i livelli retributivi più bassi, invece:
- L’agricoltura (€ 20.752)
- I servizi di pulizia locali (€ 20.896)
- I servizi di vigilanza privata (€ 21.047)
Quali sono le retribuzioni annue lorde medie nell'agricoltura e nell'industria?
Andando più nel dettaglio dell’agricoltura e dell’industria, il settore dell'estrazione di minerali energetici (petrolio e gas naturale) è quello che attualmente offre le retribuzioni medie più elevate (€ 48.965), seguito dai servizi di fornitura di energia elettrica (€ 37.524) e gas (€ 36.058). La retribuzione media annua lorda nell’agricoltura è, invece, di € 20.752.
Nella tabella seguente è possibile consultare una panoramica più dettagliata delle retribuzioni medie lorde annue nell’agricoltura e nell’industria. L'industria include l'estrazione di minerali, la fornitura di energia elettrica e gas, la fornitura di acqua, la gestione dei rifiuti, le costruzioni e le attività manifatturiere (i dati per queste ultime sono disponibili in un’altra tabella a seguire).
(Importi in euro)
AGRICOLTURA |
20.752 |
|
INDUSTRIA | ||
Costruzioni |
27.714 |
|
Estrazione minerali |
Estrazione minerali solidi |
28.072 |
Acqua e servizi di smaltimento rifiuti |
Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti |
29.861 |
Acqua |
32.194 |
|
Energia elettrica e gas |
Gas |
36.058 |
Energia elettrica |
37.524 |
|
Estrazione minerali |
Estrazione di minerali energetici |
48.965 |
Quali sono le retribuzioni annue lorde medie nelle attività manifatturiere?
Un'analisi separata può essere condotta per le attività manifatturiere (vedi tabella sottostante). Le retribuzioni medie lorde più elevate si osservano nei seguenti settori:
- Energia e petrolio (€ 38.551)
- Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (€ 31.070)
- Manifatturiero chimico (€ 31.016)
Le retribuzioni medie lorde annuali più basse si registrano invece:
- Nell’industria manifatturiera conciaria (€ 24.222)
- Nell’industria tessile e di produzione di vestiario e maglieria (€ 24.474)
- Nell’industria della carta e della cartotecnica (€ 27.643)
Attività manifatturiere |
Cuoio, conciarie, calzature |
24.222 |
(Importi in euro) |
Tessili, vestiario e maglierie |
24.474 |
Stampa e supporti registrati |
27.587 |
|
Carta e cartotecnica |
27.643 |
|
Legno e prodotti in legno |
28.377 |
|
Gomma e materie plastiche |
28.675 |
|
Lavorazioni minerali non metalliferi |
28.841 |
|
Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo |
29.189 |
|
Fonderie di seconda fusione |
29.212 |
|
Siderurgica |
29.251 |
|
Alimentari |
29.538 |
|
Fabbricazione mezzi di trasporto |
30.429 |
|
Chimiche |
31.016 |
|
Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica |
31.070 |
|
Energia e Petrolio |
38.551 |
Quali sono gli stipendi medi nel settore dei servizi privati?
Nel settore dei servizi, le attività finanziarie (€ 46.423), il trasporto aereo (€ 38.642) e le attività editoriali (€ 35.344) si distinguono per una maggiore redditività. Tra i meno remunerativi, invece, i servizi di pulizia locali (€ 20.896), i servizi di vigilanza privata (€ 21.047) e i servizi di assistenza sociale (€ 22.219).
(Importi in euro)
Pulizia locali |
|
20.896 |
Vigilanza privata |
|
21.047 |
Sanità e assistenza sociale |
Assistenza sociale |
22.219 |
Servizi di alloggio e di ristorazione |
Attività di ristorazione |
22.766 |
Attività artistiche, sportive e di intrattenimento |
Attività sportive e ricreative |
23.047 |
Servizi di alloggio e di ristorazione |
Alloggio |
23.285 |
Attività artistiche, sportive e di intrattenimento |
Attività creative, artistiche e di intrattenimento |
24.342 |
Lavanderia e pulitura di articoli tessili |
|
24.681 |
Attività artistiche, sportive e di intrattenimento |
Attività di biblioteche, archivi e musei |
25.506 |
Commercio |
26.889 |
|
Attività immobiliari |
27.052 |
|
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Altri trasporti terrestri di passeggeri |
27.375 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Magazzinaggio e custodia |
27.835 |
Attività professionali, scientifiche e tecniche |
27.987 |
|
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Attività di supporto ai trasporti |
28.280 |
Istruzione |
Istruzione primaria |
28.338 |
Servizi di informazione e comunicazione |
Telecomunicazioni |
28.349 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Poste |
28.414 |
Istruzione |
Istruzione secondaria |
28.432 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Trasporto merci su strada |
29.279 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Trasporti marittimi |
29.537 |
Sanità e assistenza sociale |
Assistenza sanitaria |
29.547 |
Servizi di informazione e comunicazione |
Informatica ed altri servizi d'informazione |
30.846 |
Istruzione |
Istruzione post-secondaria universitaria e non universitaria |
30.899 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Trasporto ferroviario di merci |
31.166 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Trasporto ferroviario di passeggeri |
32.871 |
Attività finanziarie e assicurative |
Assicurazioni |
34.675 |
Servizi di informazione e comunicazione |
Attività di produzione cinematografica e di programmi televisivi |
35.300 |
Servizi di informazione e comunicazione |
Attività editoriali |
35.344 |
Trasporti, servizi postali e attività connesse |
Trasporto aereo |
38.642 |
Attività finanziarie e assicurative |
Attività finanziarie |
46.423 |
Articoli correlati
- Salari minimi legali in Italia
- Domande frequenti (FAQ) sui salari di sussistenza
- Confronta il tuo stipendio con persone che fanno il tuo stesso lavoro in tre passi